Grazie al laser occhi Milano chi ha un problema visivo potrà dirgli addio!
Negli ultimi anni sono sempre di più le problematiche visive che possono essere risolte o migliorate grazie all’impiego delle tecnologie laser. In questo ambito gli interventi di laser occhi Milano rappresentano l’avanguardia in questo campo poiché nel capoluogo lombardo vi sono molti centri specializzati che utilizzano questo metodo abbattendo i costi rispetto ad altre soluzioni e rendendo la vita del paziente più autonoma nello svolgere le attività di tutti i giorni. Il primo vantaggio, infatti, è quello di evitare l’utilizzo a vita di occhiali da vista o di lenti a contatto che possono essere incompatibili con lo stile di vita del soggetto e possono limitarne le attività.
Gli interventi laser occhi Milano possono essere utilizzati per correggere parzialmente o totalmente le ametropie (miopia, ipermetropia, presbiopia e astigmatismo) oltre che per risolvere alcune patologie degenerative come il glaucoma o le maculopatie. I tipi di laser utilizzati sono differenti come lo sono anche i metodi di impiego e i tempi previsti per la degenza, ma in linea generale il laser è divenuto uno strumento sicuro ed efficace che comporta sempre meno rischi. Questo accade perché sulla scia dei primi successi ottenuti sempre più specialisti e ricercatori hanno deciso di investire in questo campo, rendendolo sempre più innovativo.
Le operazioni laser occhi Milano per correggere le ametropie sono chiamate di chirurgia refrattiva perché appunto risolvono dei difetti nella rifrazione delle immagini che determinano la visione sfuocata di oggetti lontani o vicini oppure la difficoltà nel percepire i dettagli. In questo tipo di interventi vengono più comunemente usati i laser PRK e il LASIK, in grado entrambi di ripristinare completamente la vista o di migliorarla notevolmente. Il metodo LASIK utilizza una combinazione tra tecnica microchirurgica (utilizzo del microcheratomo) e l’uso del laser a eccimeri. Il microcheratomo serve a tagliare e sollevare un piccolo lembo della cornea che poi verrà rimodellato dal laser in modo che la cornea non abbia più problemi di messa a fuoco delle immagini. Il metodo PRK, invece, non prevede l’uso del microcheratomo e la correzione viene effettuata tramite il laser che ha il compito di rimuovere gli strati del tessuto della cornea implicati del deficit, rendendone la curvatura più adatta nel ricevere la rifrazione delle immagini.
Scegliere tra i vari tipi di laser occhi Milano è un compito che spetta allo specialista che diagnostica il deficit visivo da risolvere. In linea generale la PRK è largamente utilizzata per correggere le ametropie lievi, mentre la LASIK è da preferire per la correzione delle ametropie più gravi. In ogni caso, prima di utilizzare una tecnica laser occhi Milano vengono accertate alcune condizioni, tra le quali che il soggetto deve aver compiuto almeno 18 anni e che il deficit visivo sia stabile da almeno due anni, altrimenti si può incorrere nel rischio che l’ametropia si ripresenti rendendo necessario un altro intervento che può essere eseguito senza particolari problemi ma che richiede di impiegare nuovamente risorse per la risoluzione dello stesso problema. Per avere informazioni più accurate è consigliato rivolgersi a un centro specializzato che aiuterà a valutare i rischi, i costi e i benefici di ogni tipo di laser.