Le potenzialità della Augmented reality per le aziende
La realtà aumentata, anche nota come augmented reality, è una delle rivoluzioni che sta innovando il mondo di internet e del business aprendo prospettive ancora inesplorate. Fino a pochi anni fa tutta una serie di cose che oggi possono diventare realtà con la augmented reality erano semplicemente impensabili. Con l’Ar infatti è diventato finalmente possibile immaginare di arricchire la realtà che ci circonda di dati sensibili in tempo reale. A differenza della realtà virtuale inoltre, l’Augmented reality non sostituisce la realtà ma si sovrappone ad essa, basti pensare solo per fare un esempio pratico agli smart glasses, apparecchi che consentono di relazionarsi con la realtà ottenendo tutta una serie di dati utili e migliorando le proprie capacità sensoriali e di interazione con l’ambiente circostante. Con il passare del tempo lo sviluppo della tecnologia ha consentito di adattare l’Augmented reality anche a dispositivi portatili, aumentando così il campo di applicazione in modo determinante.
Possono essere considerati come componenti dell’Augmented reality tutti quei dispositivi che sono in grado di potenziare i sensi e semplificare l’accesso delle informazioni relative all’ambiente in cui si trova. Inoltre la realtà aumentata si presta all’integrazione anche in ambiti tra loro molto diversi, permettendo così di venire incontro a ogni necessità. Oltre a migliorare la vita di tutti i giorni inoltre l’Augmented reality offre potenzialità interessanti anche alle aziende, in questa direzione sono state create applicazioni pensate ad hoc per quelle realtà aziendali che decidono di migliorare tutta una serie di processi interni e la produttività senza per questo diminuire la qualità dei prodotti. Tale tecnologia peraltro è già entrata prepotentemente nelle nostre vite e viene comunemente utilizzata in ambito militare e medico, ma si possono solo immaginare le enormi potenzialità di crescita e sviluppo di cui potranno fruire le aziende.
Insomma con l’Augmented reality diventa finalmente possibile arricchire le percezioni sensoriali e elaborare delle informazioni in tempo reale senza per questo rinunciare a vivere in prima persona la realtà come invece avviene con la realtà virtuale. Del resto utilizzando semplici cellulari già oggi è divenuto possibile per tutti trovare in tempo reale tutta una serie di informazioni sull’ambiente circostante e in un immediato futuro tali informazioni potrebbero diventare sempre più interattive. Per Augmented reality si intende anche un sistema di grafica interattivo in grado di influenzare in tempo reale la realtà e di integrare in modo utile e concreto immagini reali e oggetti virtuali. In un futuro prossimo si potrebbero immaginare applicazioni di realtà aumentata che permetteranno ad esempio di ottenere informazioni in tempo reale visitando musei o punti di interesse, oppure visualizzare dati inerenti eventi sportivi in sovraimpressione senza per questo dover rinunciare a vivere la realtà in modo completo. La tecnologia della augmented reality viene resa possibile da un software dotato di dispositivi di tracciamento e che individua una serie di punti fissi in uno spazio seguendo così in tempo reale tutti i movimenti. La parola d’ordine dunque è l’interattività in quanto una serie di oggetti virtuali aumentano letteralmente la realtà, interagendo direttamente con le azioni umane.